Cos'è doppio sogno?

Doppio Sogno

Un doppio sogno, chiamato anche falso risveglio, è un'esperienza onirica in cui si sogna di svegliarsi da un sogno, ma in realtà si è ancora addormentati e si sta sognando. Questo può ripetersi più volte, creando un'illusione di realtà in cui il sognatore crede di essere sveglio mentre è ancora all'interno di un sogno.

Caratteristiche principali:

  • Illusioni di risveglio: Il sognatore sperimenta ciò che sembra un risveglio realistico dall'ultimo sogno. Può alzarsi dal letto, vestirsi, svolgere le attività mattutine, ecc.
  • Sensazione di déjà-vu: A volte, un doppio sogno può essere accompagnato da una sensazione di déjà-vu, poiché il sognatore percepisce di aver già vissuto quella situazione.
  • Incoerenza: Spesso, qualcosa nell'ambiente o nel comportamento delle persone può sembrare leggermente "fuori posto", segnalando che si tratta di un sogno. Questa incoerenza è un campanello d'allarme per alcuni sognatori lucidi.
  • Lucidità: Un doppio sogno può essere un'occasione per diventare un sognatore lucido. Riconoscere di essere in un sogno, anche se sembra molto reale, permette di prendere il controllo dell'esperienza onirica.
  • Senso di intrappolamento: L'esperienza di ripetuti falsi risvegli può causare un senso di frustrazione e di intrappolamento nel sogno.

Cause e meccanismi:

Le cause esatte dei doppi sogni non sono completamente comprese, ma si ipotizza che siano legati a:

  • Stress e ansia: Periodi di stress o ansia elevati possono aumentare la frequenza dei doppi sogni.
  • Deprivazione del sonno: La mancanza di sonno può influire sulla qualità dei sogni e renderli più bizzarri, compresi i doppi sogni.
  • Sogni lucidi: Praticare tecniche di induzione al sogno lucido può paradossalmente aumentare la probabilità di sperimentare doppi sogni.
  • Funzionamento del ciclo del sonno: I doppi sogni potrebbero essere correlati alla transizione tra le fasi del sonno REM (Rapid Eye Movement), durante le quali si verificano i sogni più vividi.

Come gestirli:

  • Reality check: Eseguire regolarmente dei reality check (controlli della realtà) durante la veglia può aiutare a trasferire questa abitudine nel sogno, rendendo più facile riconoscere di essere in un doppio sogno. Esempi di reality check includono guardare un orologio (che spesso cambia ora nei sogni), provare a spingere un dito attraverso il palmo della mano o provare a volare.
  • Tecniche di radicamento: Se ti accorgi di essere in un doppio sogno, concentrati sui tuoi sensi. Presta attenzione a ciò che vedi, senti, odori e gusti. Questa focalizzazione può aiutarti a stabilizzare il sogno e a evitare di "svegliarti" in un altro sogno.
  • Gestire lo stress: Ridurre i livelli di stress attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga può contribuire a ridurre la frequenza dei doppi sogni.
  • Migliorare l'igiene del sonno: Assicurarsi di dormire a sufficienza e di mantenere orari di sonno regolari può migliorare la qualità del sonno e ridurre l'incidenza dei doppi sogni.